Meno libri più propaganda | ecco l’Italia dei creduloni

In Italia si legge poco. Pochissimo. Il 65 per cento della popolazione sopra i 16 anni non ha aperto un libro nell’ultimo anno, secondo i dati Eurostat analizzati da Lorenzo Ruffino. La media europea? Il 47 per cento. Significa che mentre altrove il libro rimane un’abitudine, da noi è un’eccezione. Peggio di noi, in Europa, solo Romania, Turchia, Cipro e Serbia.Leggere poco non è un peccato veniale. È una condanna. A cosa? Alla mediocrità politica, al dibattito pubblico ridotto a risse televisive in cui il tono della voce sostituisce la sostanza, alla classe dirigente che non sa articolare un pensiero complesso ma sa imitare il verso del cane davanti alle telecamere. A una parlamentare che va in televisione facendo il verso del cane. Non stupisce, allora, che il titolo di studio sia il principale discrimine: il 66 per cento delle persone laureate in Italia legge alMeno un libro all’anno, contro il 40 per cento dei diplomati e il 19 per cento di chi ha solo la terza media.
Leggi su Lanotiziagiornale.it
  • Caso Caffo a "Più libri più liberi", la risposta di Chiara Valerio: "Chi non è condannato ha il diritto costituzionale di parlare"
  • Successo e contraddizioni di Ayn Rand, anima del capitalismo novecentesco
  • McQuail, Propaganda, l'arte della persuasione
  • Chi ha paura dell’“altro”? Meno propaganda negativa sulle migrazioni, più soluzioni
  • Le scuse di "Più libri più liberi". Ma la polemica continua
  • Se la propaganda UE/NATO non convince più neppure Zelensky
  • La propaganda finisce nei libri di scuola - Alcuni libri di testo scolastici, in Italia, assomigliano di più ad opere di propaganda politica che a strumenti didattici imparziali. La questione è antica. E certo gramscismo fatica a ... (msn.com)
  • "Più libri più liberi". Un consiglio: meno ideologia più pluralismo - Tra polemiche, boicottaggi, faide incrociate, violenti attacchi social, eventi dei centri antiviolenza sulle donne andati deserti, l'edizione chiusasi ieri, a Roma, di «Più libri più liberi ... (msn.com)
  • McQuail, Propaganda, l'arte della persuasione - (di Marzia Apice) DENIS MCQUAIL, PROPAGANDA (Treccani Libri, pp.120 ... britannico e tra gli studiosi della comunicazione più influenti degli ultimi decenni, autore della voce enciclopedica ... (ansa.it)
Video Meno libri