Michelangelo e il naso rotto | genio e invidia

Gli artisti aretini avevano sempre sofferto il clima di competizione e invidia che si respirava nelle botteghe artistiche di Firenze.Quando entrò come artista minore – poiché la scultura era considerata inferiore rispetto alla pittura – nella bottega del Ghirlandaio, Michelangelo si trovò subito di fronte a continue critiche.Un giorno, un altro degli apprendisti copiò alcune figure del maestro senza rispettarne i canoni stilistici. Michelangelo, prendendo carta e matita, ne propose una versione eseguita alla perfezione, dimostrando il suo straordinario talento.La sua fama a Firenze crebbe rapidamente, tanto che lo stesso Lorenzo de’ Medici lo invitava spesso a pranzo. Sebbene Michelangelo fosse nato a Caprese, la sua famiglia era originaria di Firenze. Suo padre, appartenente a un’antica casata patrizia, era stato inviato nel piccolo paese come esattore dopo aver dilapidato le ricchezze familiari.
Leggi su Lortica.it
  • Un cazzotto a Michelangelo Buonarroti. L’alterco con un nemico che gli ruppe il naso
  • Michelangelo e Konchalovsky: storia di un incontro sul set
  • Festa di Roma, Konchalovsky e 'Il furore di Michelangelo' tra genio e caos
  • Scoperto un mio nuovo autoritratto? Le mie considerazioni a riguardo
  • DAVID 140, alla Galleria dell’Accademia di Firenze Cristina Acidini racconta il trasporto del David nel 1873
  • I segreti di Michelangelo
  • Sulle tracce di Michelangelo. Il 30 novembre gratis con Repubblica il libro sul genio e Firenze - Nella città del David, uno dei capolavori più celebri al mondo, non c’è nulla di ovvio, anzi, c’è qualcosa di molto ambizioso nell’invitare a riscoprire Michelangelo e la sua fiorentinità. (msn.com)
Video Michelangelo naso