Nathan Never il mondo futuro di Sergio Bonelli Editore

Un uomo avvolto da un ampio impermeabile si affaccia da una terrazza, con fare malinconico. Sotto il sguardo si agita una città tentacolare, fatta di cemento, metallo e vetro, in cui vivono milioni di persone, distribuite nei diversi livelli di questo labirinto verticale. È questa la megalopoli in cui vive Nathan Never, l’Agente Speciale Alfa che in casa Bonelli è l’araldo della sci-fi a fumetti.Prima dell’arrivo di Nathan Never, l’Editore milanese aveva sperimentato con la fantascienza in modo delicato, introducendo alcuni elementi all’interno di serie come Zagor o Martin Mystére. Mancava, tuttavia, un titolo che fosse specchio della sci-fi contemporanea, ispirata non solo dalla letteratura ma anche dalle nuove suggestioni dei comics e del cinema.Una mancanza colmata nel 1991 dall’esordio dell’Agente Speciale Alfa.
Nathan Never il mondo futuro di Sergio Bonelli Editore

Screenworld.it - Nathan Never, il mondo futuro di Sergio Bonelli Editore

Leggi su Screenworld.it
  • Storie di un futuro passato
  • Nathan Never e Martin Mystère insieme in 'L’Energia del Cosmo': il nuovo fumetto tra scienza e avventura
  • Sergio Giardo - Il disegnatore di Nathan Never si racconta
  • Nathan Never #357 – Frammenti di un futuro possibile (Vigna, Gradin)
  • Nathan Never. Uniti per il pianeta"
  • Nathan Never, l'avventura del futuro secondo Bonelli
  • nathan never mondo futuroNathan Never, il mondo futuro di Sergio Bonelli Editore - Un uomo avvolto da un ampio impermeabile si affaccia da una terrazza, con fare malinconico. Sotto il sguardo si agita una città tentacolare, fatta di cemento, metallo e vetro, in cui vivono milioni di ... (msn.com)
  • nathan never mondo futuroNathan Never e Martin Mystère: il team up Bonelli che riscrive un universo - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ... (msn.com)
Video Nathan Never