Autonomia differenziata ecco perché la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile il referendum Pubblicata la sentenza
La Corte Costituzionale ha pubblicato il 7 febbraio la sentenza n. 10 del 20 gennaio 2025 con cui ha dichiarato inammissibile il referendum per l’abrogazione della legge numero 86 del 2024 sull'Autonomia differenziata. La Corte ha rilevato che l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari.L'articolo Autonomia differenziata, ecco perché la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile il referendum. Pubblicata la sentenza .Leggi su Orizzontescuola.it
- Autonomia differenziata, ecco perché il referendum è inammissibile
- Perché non ci sarà un referendum contro l'Autonomia differenziata
- Autonomia differenziata: referendum inammissibile, ecco le ragioni della Consulta
- Autonomia differenziata, ecco perché la Consulta ha bocciato il referendum
- Autonomia differenziata, ecco perché la bocciatura del referendum è un favore a Meloni, Schlein e soprattutto a Salvini
- Autonomia differenziata: ecco le materie non trasferibili alle Regioni
- Autonomia differenziata, ecco perché il referendum è inammissibile - La Corte costituzionale ha rilevato che l’oggetto e la finalità del quesito (che ha come oggetto l’abrogazione della legge numero 86 del 2024) non risultano chiari ... (italiaoggi.it)
- Autonomia differenziata, ecco perché la bocciatura del referendum è un favore a Meloni, Schlein e soprattutto a Salvini - Il combinato disposto delle due sentenze della Corte Costituzionale sull’Autonomia differenziata consegnano il provvedimento a un binario morto... L'autonomia differenziata e la bocciatura del referen ... (msn.com)
-
Autonomia differenziata, ecco le motivazioni della sentenza con cui la Consulta ha bocciato il referendum - «Con la sentenza numero 10 pubblicata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum per l'abrogazione della legge numero 86 del 2024, contenente disposizioni per ... (roma.corriere.it)
Video Autonomia differenziata