Castelseprio Nuove ricerche

Le scoperte più recenti nel Varesotto hanno interessato il parco archeologico di Castelseprio, area dal 2011 Patrimonio Unesco, nell’ambito dei luoghi più importanti legati alla presenza in Italia dei Longobardi. Nei mesi di maggio e giugno 2024 si è svolta la quarta campagna di scavi: al lavoro i ricercatori dell’Università Cattolica di Milano e di Chieti, in un progetto inter-universitario. Coinvolti una trentina di studenti e collaboratori. A settembre sono arrivati la professoressa Alexandra Chavarria dell’Università di Padova con il suo team di studenti impegnati nella campagna di scavo presso la basilica di San Giovanni. Nel cimitero sono state individuate Nuove sepoltureo. A ottobre è cominciata la campagna di scavo dello Studio “Ar.Te, Archeologia e Territorio“ presso la chiesa di San Paolo che ha portato alla luce circa 20 sepolture, soprattutto inumazioni di bambini, ragazzi e qualche adulto.
Castelseprio  Nuove ricerche

Ilgiorno.it - Castelseprio. Nuove ricerche

Leggi su Ilgiorno.it
  • Nuove indagini archeologiche a Castelseprio
  • Intorno alla chiesa di San Paolo a Castelseprio nuove scoperte: tombe e un pezzo di edificio sconosciuto
  • Giornate Europee del Patrimonio 2024 a Castelseprio
  • In manutenzione i celebri affreschi di Castelseprio
  • Rarità e ritrovamenti tutti da studiare nella nuova campagna di scavi nel sito Unesco di Castelseprio
  • Sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia”: Rosa Palomba nuova presidente dell’associazione Italia Langobardorum
  • Castelseprio. Nuove ricerche - Le scoperte più recenti nel Varesotto hanno interessato il parco archeologico di Castelseprio, area dal 2011 Patrimonio Unesco, nell’ambito ... (ilgiorno.it)
Video Castelseprio Nuove