Pace a Gorizia odio a Basovizza

Adesso non c’è più. Ma il Muro di Gorizia è durato più del Muro di Berlino. Pochi lo ricordano. Ma quello che divise Gorizia italiana da Nova Gorica allora jugoslava fu costruito nel 1947 e abbattuto solo nel 2004. Quello di Berlino nasce nel 1961 e muore nel 1991. Il muro di Gorizia fu forse considerato meno simbolico. Forse perché John Fitzgerald Kennedy il 26 giugno del 1963 nella metropoli tedesco-occidentale urlò “Ich bin ein Berliner”, ma non passò per Gorizia.Oggi è giornata importante per il “confine orientale”. Gorizia italiana e Nova Gorica slovena celebrano l’inizio del loro anno congiunto come Capitale europea della cultura. Nel pomeriggio, in piazza Transalpina, la cerimonia, presenti i capi di Stato Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar.<Una Capitale europea che afferma – ha sottolineato Mattarella nel suo messaggio – la cultura oltre i confini, che ne riconosce l’universalità.
Pace a Gorizia odio a Basovizza

Thesocialpost.it - Pace a Gorizia, odio a Basovizza

Leggi su Thesocialpost.it
  • Il sostegno del Vaticano a Gorizia-Nova Gorica Capitale della Cultura nell’anno del Giubileo
  • Il vino simbolo di pace tra i popoli
  • Pace, la marcia nella città di frontiera. Gorizia, laboratorio d'Europa
  • Gorizia e Nova Gorica unite dal vino, simbolo di pace tra i popoli
  • "Sionisti come le SS". "Allah Akbar". L'odio dei pro pal in piazza a Udine | Il reportage
  • Storie di pace a confronto. Card. Zuppi: “Sono le mille, incalcolabili sfumature del bene e dell’amore”
  • Pace a Gorizia, odio a Basovizza - Adesso non c’è più. Ma il Muro di Gorizia è durato più del Muro di Berlino. Pochi lo ricordano. Ma quello che divise Gorizia italiana da Nova ... (thesocialpost.it)
  • L'arcivescovo di Gorizia: «L'odio tra le comunità? Non è inevitabile» - La cultura a cavallo di un confine ha avviato cammini di pace e riconciliazione. E lo ha superato grazie al dialogo tenuto vivo anche dalle chiese con valori condivisi che hanno portato all ... (msn.com)
  • Un'immagine della Marcia per la pace svoltasi lo scorso anno a Gorizia - Danijel Devetak - Sono attese oltre 1.500 persone alla 57ª edizione della Marcia nazionale per la pace che si terrà a Pesaro il prossimo 31 dicembre. “Rimetti a noi i nostri debiti: concedi la tua pace”. (avvenire.it)
Video Pace Gorizia