La storia del Rione Badessa a Napoli che offrì ospitalità ai profughi istriani e dalmati

AGI - C'è un Rione a Napoli che porta con sè una storia poco conosciuta ma profondamente legata alla tragedia delle foibe e all'esodo giuliano-dalmata. Si trova a San Giovanni a Teduccio, periferia orientale della città, ed è conosciuto come Rione Badessa, o più semplicemente Rione dei profughi.   Qui, nel 1952, arrivarono circa 400 famiglie provenienti dall'Istria, dalla Dalmazia e dal Dodecaneso, costrette ad abbandonare le proprie terre dopo la firma del Trattato di Pace del 1947 e le persecuzioni jugoslave. La loro storia si intreccia con quella di Napoli, una città che, tra le difficoltà del dopoguerra, seppe offrire accoglienza e integrazione.   "Mentre in altre parti d'Italia gli esuli venivano accolti con freddezza o addirittura ostilità, qui trovarono un rifugio e una possibilità di ricostruire le loro vite", racconta Mario Bortone, responsabile del "Comitato 10 Febbraio", che mantiene viva la memoria delle stragi compiute dai partigiani comunisti di Tito.
La storia del Rione Badessa a Napoli che offrì ospitalità ai profughi istriani e dalmati

Agi.it - La storia del Rione Badessa a Napoli che offrì ospitalità ai profughi istriani e dalmati

Leggi su Agi.it
  • Nucleare: può generare 50 mld e 117 mila occupati
  • Da Mps a Bper. Il consolidamento tra le banche è una buona notizia
  • Una donna alla guida del conservatorio di Napoli, il San Pietro a Majella
  • È morto il 16enne precipitato dal secondo piano della scuola
  • Foibe, celebrazioni e atti vandalici nel Giorno del Ricordo
  • In quattro in una Smart Fortwo, muore una bimba di 8 anni. Arrestato il conducente
  • storia rione badessa aLa storia del Rione Badessa a Napoli che offrì ospitalità ai profughi istriani e dalmati - AGI - C'è un rione a Napoli che porta con sè una storia poco conosciuta ma profondamente legata alla tragedia delle foibe e all'esodo giuliano-dalmata. Si trova a San Giovanni a Teduccio, periferia or ... (msn.com)
Video storia del