Dai campi ai telai E poi il cinema Con il film di Nuti la piccola fama

Paperino la frazione più a sud del Comune. La suggestione le ha attribuito origini disparate e fuori da Prato c’è anche chi ha immaginao che il nominativo derivasse dal noto personaggio Disney, ma sembra che l’appellativo gli fosse stato dato già nel XII secolo. Quella più accreditata è che il nome derivi da papyrus ‘papiro’, ovvero giunco, a significare la pianta prevalente in una frazione allora soltanto agricola. Dall’agricolo al tessile, dal giunco al telaio, è stata la trasformazione del quartiere, che nei registri parrocchiali del 1850 contava quattrocento anime ed ha subito negli anni il cambiamento da campagna con piccoli corsi d’acqua, le cosiddette gore, ad area suburbana resa più popolosa dall’immigrazione dal meridione italiano e dal Veneto negli anni Sessanta e Settanta. Ora gli abitanti sono quasi 4mila.
Dai campi ai telai  E poi il cinema  Con il film di Nuti la piccola fama

Lanazione.it - Dai campi, ai telai. E poi il cinema. Con il film di Nuti la piccola fama

Leggi su Lanazione.it
  • Dentro al laboratorio tessile inclusivo che fa gola alle maison
  • LA SIGNORA MARIA SALDI FESTEGGIA 106 ANNI, UNA VITA SPESA A LAVORARE IL TELAIO E NEI CAMPI
  • Campi, nuovi insetti killer «Colpa anche del clima»
  • campi ai telai poiDai campi, ai telai. E poi il cinema. Con il film di Nuti la piccola fama - Erano i tempi in cui imperava il cosiddetto lavoro fatto in casa, una miriade di telai che viaggiavano giorno e notte senza ... quelli di un’Italia a cui oltre ai santi poeti impannatori e navigatori ... (lanazione.it)
Video Dai campi