Il commissario che condusse l8217inchiesta sulla morte di Senna 8220Ci furono pressioni ebbero effetti8221
Stefano Stefanini è il commissario della polizia stradale che condusse l'inchiesta per la morte di Ayrton Senna nel GP di Imola l'1 maggio 1994: "Non poteva essere stato un errore di Senna, non sbagliava mai. Ci furono pressioni che sentivi e che avevano i loro effetti".
Leggi su Fanpage.it

Fanpage.it - Il commissario che condusse l’inchiesta sulla morte di Senna: “Ci furono pressioni, ebbero effetti”
Potrebbe interessarti anche:
Un commissario per la Terra dei Fuochi. A Roma presidente Stato Israele
- Il commissario che condusse l'inchiesta sulla morte di Senna: "Ci furono pressioni, ebbero effetti"
- Il poliziotto che ha indagato sulla morte Ayrton Senna: «Ho custodito il casco per anni, facevamo i rilievi spostando fiori e bandiere. Ci furono pressioni e incomprensioni»
- La morte di Senna, il poliziotto delle indagini: “L’inchiesta sul pilota ha segnato la mia vita”
- «Bernadette di Lourdes? Non è un musical religioso, rappresenta tutti gli adolescenti che non trovano mai un a
- Al Verano l'omaggio a Roberto Mancini, poliziotto eroe della Terra dei fuochi, a dieci anni dalla morte
- Barnier traccia la rotta: "Salveremo la Francia". Gauche verso la sfiducia
- Assolto l'ex commissario all'emergenza Covid Domenico Arcuri: "Il reato è stato abrogato" - L'ex commissario straordinario per l'emergenza Covid, Domenico Arcuri, è stato assolto dall'accusa di abuso d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta sulla maxi fornitura di mascherine provenienti dalla ... (today.it)
Video commissario che