Olio | lo conosciamo? | un piano per promuovere l’eccellenza italiana

Negli ultimi anni il settore olivicolo-oleario italiano ha attraversato una fase di forte contrazione produttiva e di crescente pressione competitiva. La produzione di Olio d’oliva nel Paese è calata in modo significativo, passando da oltre 500 mila tonnellate del triennio 2010-2012 a una media annua di circa 330 mila tonnellate.La campagna 2024 ha registrato un ulteriore calo del 32%, chiudendo con una produzione di circa 224 mila tonnellate. Allo stesso tempo, altri paesi produttori del bacino del Mediterraneo, come Spagna, Turchia e Tunisia, hanno aumentato sensibilmente le loro produzioni grazie a ingenti investimenti e strategie di espansione.L’Italia, per tornare competitiva, ha bisogno di rilanciare il settore attraverso innovazione, modernizzazione degli impianti e una maggiore valorizzazione della qualità del proprio Olio sul mercato globale.
Olio |  lo conosciamo? |  un piano per promuovere l’eccellenza italiana

Lopinionista.it - “Olio: lo conosciamo?”: un piano per promuovere l’eccellenza italiana

Leggi su Lopinionista.it
  • L'olio al centro di Agronetwork a Taste
  • Taste Firenze, l’ultimo giorno della fiera gastronomica alla Fortezza da Basso
  • Agricoltura al bivio. Subito più valore per chi produce. Il 12 febbraio assemblea Cia Toscana
  • Autoriparazione macchine. John Deere amplia le soluzioni nel settore dell’agricoltura
  • Olio di Monoi ?? benefici e prodotti di un vero elisir di bellezza
  • L’influenza dei cambiamenti climatici sulla composizione dell’olio di oliva
  • olio lo conosciamo piano“Olio: lo conosciamo?”: un piano per promuovere e valorizzare l’eccellenza italiana - Negli ultimi anni il settore olivicolo-oleario italiano ha attraversato una fase di forte contrazione produttiva e di crescente pressione competitiva. La produzione di olio d’oliva nel Paese è calata ... (foodaffairs.it)
Video Olio conosciamo