Piazza del Campidoglio | il trucco visivo di Michelangelo che inganna l’occhio

Piazza del Campidoglio è il cuore politico della città di Roma.Realizzata in parte da Michelangelo tra il 1534 e il 1538, questo luogo offre ai suoi visitatori un curioso effetto ottico, frutto di uno stratagemma cui ricorse l’artista quando realizzò il progetto: l’antiprospettiva.L’antiprospettiva di Piazza del CampidoglioSe vi è mai capitato di passare in Piazza del Campidoglio, non vi sarà certamente sfuggita l’illusione ottica che coglie impreparati e sorprende.Leggi anche: — Cupola di San Pietro, l’incredibile effetto ottico da provare almeno una volta nella vita >>Salendo la grande scalinata, infatti, si ha come l’impressione che l’edificio sullo sfondo, il Palazzo Senatorio, appaia molto più vicino e largo di quanto non sia nella realtà.Questo effetto è dovuto a una particolare tecnica utilizzata dal grande Michelangelo che si occupò della realizzazione del progetto, sebbene non riuscendo a portarlo a conclusione.
Leggi su Funweek.it
  • Buonarroti, Michelangelo - piazza del Campidoglio - Vediamo in particolare il suo intervento sul Campidoglio. Il Campidoglio è uno ... allora a Michelangelo l’incarico di ripensare la piazza. Opposto alla scalinata che conduce alla piazza ... (skuola.net)
  • Campidoglio, la piazza di Michelangelo minacciata dal climate change: le infiltrazioni e il restauro - Via del Campidoglio e Via di San Pietro in Carcere non basta più. Verrà completamente rinnovato e questa è la prima volta nella storia della piazza che accade. Durante il precedente restauro di ... (roma.repubblica.it)
Video Piazza del