Da dove viene il nome sampietrino? Un mistero tutto romano

I sampietrini o sampietrini (entrambe le forme sono accettate nella lingua italiana) compongono la gran parte della pavimentazione del centro storico e delle strade più antiche di Roma. Si tratta di blocchetti di leucitite (una roccia eruttiva) e selce (una roccia sedimentaria). Di forma cubica o di piramide tronca, le dimensioni di un sampietrino sono solitamente 12×12×6 cm, sebbene esistano altri formati. Detti anche “selci”, o in dialetto romanesco “serci“, questi blocchetti sono estremamente compatti e molto resistenti agli agenti atmosferici.Il metodo di pavimentazione delle strade mediante l’utilizzo dei sampietrini fu adottato sulle principali strade e piazze di Roma dalla metà circa del XVI secolo. Si dice che l’invenzione del caratteristico lastricato si debba a Papa Sisto V.
Leggi su Funweek.it
Video dove viene