Dirt | I figli di Edin – Il degrado diventa poesia

Ci sono fumetti che si leggono e altri che si vivono. Dirt – I figli di Edin, edito da Tunué, appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Con questo volume Giulio Rincione non si limita a raccontare una storia ma costruisce un’esperienza che colpisce il lettore, lasciando un segno indelebile. Il suo tratto e le atmosfere non sono semplici scelte stilistiche secondo me, ma veri e propri strumenti per trasmettere un senso di disagio e bellezza al tempo stesso.Dirt: I figli di Edin – Giulio Rincione; Tunue’un mondo senza speranzaNel 2040, un virus ha sterminato gran parte dell’umanità, lasciando dietro di sé un mondo arido. La civiltà è crollata, le città sono cimiteri di metallo arrugginito, e la poca tecnologia superstite è temuta. In questo scenario apocalittico si aggira una figura curiosa: Dirt.
Dirt |  I figli di Edin – Il degrado diventa poesia

Nerdpool.it - Dirt: I figli di Edin – Il degrado diventa poesia

Leggi su Nerdpool.it
  • Dirt – I Figli di Edin” è il nuovo fumetto di Giulio Rincione edito da Shockdom
  • Long Distance di Massimo Rosi e Chiara Di Vivona - Recensione
  • Nebula - Recensione del fumetto "nostalgico" di Shockdom
  • E’ disponibile “Esopo Buffo” la nuova raccolta a fumetti di Senape
  • Quasirosso di Giovanni Esposito - Recensione
  • Shockdom pubblica "Va tutto bene" la nuova graphic novel di Nicolò Fila
    Video Dirt figli