Gli ideali dei partigiani Cerimonia a San Giovanni

Ricordare per costruire il futuro. Il 7 febbraio è una data carica di significato per la memoria collettiva di San Giovanni. In quel giorno, nel 1945, 105 giovani partigiani valdarnesi lasciarono la città per arruolarsi nella brigata Friuli dell’esercito italiano ricostituito, pronti a combattere sul fronte del Senio contro l’occupazione nazifascista. E domani, come accade dal 1946, saranno celebrati le doti di coraggio e determinazione e gli ideali che ispirarono la loro lotta: libertà, democrazia, uguaglianza sociale e il rifiuto di ogni forma di discriminazione. "Si tratta di una tradizione istituita molti anni fa dal Comune e dall’Anpi - ricorda il sindaco Valentina Vadi - per celebrare un evento specifico che ha riguardato il nostro territorio, mantenendo viva la memoria del passato e dei valori fondanti della Resistenza".
Gli ideali dei partigiani  Cerimonia a San Giovanni

Lanazione.it - Gli ideali dei partigiani. Cerimonia a San Giovanni

Leggi su Lanazione.it
  • Torino, si è spenta a 109 anni Anna Bocca, sorella del giornalista e partigiano Giorgio Bocca
  • Una biblioteca per Carlo Costantini, il sindaco partigiano
  • Festa della Liberazione: le celebrazioni a Brescia
  • Cerimonia per Ugo Longato, il carabiniere partigiano
  • Sergio Mattarella: "Il fascismo complice della ferocia nazista" durante cerimonia in Alto Friuli
  • Gli incredibili cento anni del partigiano Giuseppe Cordani. Paullo lo celebra e lui ricorda: “Così salvammo l’Italia”
  • ideali partigiani cerimonia aGli ideali dei partigiani. Cerimonia a San Giovanni - Il programma della giornata di domani si aprirà alle 9 al Teatro Masaccio alla presenza degli studenti delle superiori. (lanazione.it)
Video Gli ideali