Gli italiani e la lettura | un rapporto difficile

Purtroppo, in Italia si legge poco rispetto agli altri paesi europei. Secondo una recente statistica dell’estate del 2024 donne e giovani sono i lettori più assidui, soprattutto fino ai 14 anni con le letture scolastiche; quelli che leggono di meno sono gli over 75. Per quanto riguarda il titolo di studio, tra gli adulti i laureati hanno la meglio rispetto ai diplomati. La scelta dei libri da leggere si basa su diversi fattori: una persona su due sceglie in base alla trama e all’argomento trattato. Possono influenzare le ricerche su internet, così come i consigli di amici e conoscenti e, a scuola, degli insegnanti. I romanzi, tra tutte le tipologie di scrittura, restano i preferiti, in particolare i gialli e i classici intramontabili. Tra i giovani riscuotono molto successo fantasy e fumetti.
Gli italiani e la lettura |  un rapporto difficile

Ilrestodelcarlino.it - Gli italiani e la lettura: un rapporto difficile

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • Ripresa difficile per lettura e matematica: i risultati nazionali negli USA
  • Gli italiani e la lettura: un rapporto difficile
  • L’Italia è agli ultimi posti per libri letti in Europa
  • Gli italiani e lo Stato: il rapporto 2024 su cittadinanza e democrazia
  • Risultati del Rapporto Italia 2024
  • Il Rapporto Draghi in italiano
  • italiani lettura rapporto difficileGli italiani e la lettura: un rapporto difficile - Purtroppo, in Italia si legge poco rispetto agli altri paesi europei. Secondo una recente statistica dell’estate del 2024 donne ... (ilrestodelcarlino.it)
  • Ripresa difficile per lettura e matematica: i risultati nazionali negli USA - Dall’ultimo rapporto rilasciato in questi giorni dal NAEP, National Assessment of Educational Progress, l’ente che rileva le competenze di studenti e studentesse nelle classi di quarto e ottavo grado, ... (tecnicadellascuola.it)
  • Rapporto Censis 2018. “Gli italiani ‘diversi e soli’ di fronte alla sanità” - Diversi e soli:gli italiani di fronte alla sanità. È una convinzione diffusa che il rapporto dei cittadini ... all'età delle persone. Il difficile accesso alla sanità genera costi aggiuntivi ... (quotidianosanita.it)
Video Gli italiani