L’immaginario popolare veneto Giovedì sera a Piazza al Serchio

Una serata per conoscere le figure magiche e popolari del veneto, al Museo italiano delL’immaginario folklorico di San Michele. Govedì 13 febbraio, alle ore 21, si terrà l’incontro “veneto: terra di magia e tradizioni popolari perdute“ con Elena Righetto. È possibile assistere anche online prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo25. "Quali erano gli spiriti - afferma il curatore del Museo Umberto Bertolini - che infestavano le campagne e le città? Il cristianesimo li ha demonizzati, ma in realtà molte figure del folklore celano nomi e culti pagani arcaici. Un viaggio nelle leggende che hanno fatto la storia delL’immaginario popolare veneto. Elena Righetto, ricercatrice storica, docente, è esperta delle origini pagane e precristiane delle festività religiose contadine tradizionali, rurali e popolari venete e studiosa della figura della "strega" nel veneto e dell’origine dei rituali magico-stregoneschi.
L’immaginario popolare veneto  Giovedì sera a Piazza al Serchio

Lanazione.it - L’immaginario popolare veneto. Giovedì sera a Piazza al Serchio

Leggi su Lanazione.it
  • Ai Giovedì al Museo un incontro su "Veneto: terra di magia e tradizioni popolari perdute"
  • Tra cielo e terra, enigmi e leggende locali torna "Veneto spettacoli di mistero": tutti gli appuntamenti
  • L’immaginario popolare veneto. Giovedì sera a Piazza al Serchio - Una serata per conoscere le figure magiche e popolari del Veneto, al Museo italiano dell’immaginario folklorico di San Michele. (lanazione.it)
  • immaginario popolare veneto giovediAi Giovedì al Museo un incontro su “Veneto: terra di magia e tradizioni popolari perdute” - Una serata per conoscere le figure magiche e popolari del Veneto, nell’ambito della ricognizione che il museo italiano dell’immaginario folklorico opera ... (luccaindiretta.it)
Video L’immaginario popolare