Ma col latino noi siamo pionieri

“Al Leopardi già lo fanno.”. Stiamo parlando dello studio del latino che, a partire dal prossimo anno scolastico diventerà una materia in tutte le scuole. Noi siamo pionieri, poiché da tre anni nelle classi terze, un’ora di italiano è appositamente dedicata a questa lingua, anche se tale scelta è ancora opzionale. Ma il latino è veramente utile? L’aspetto etimologico della disciplina suscita notevole interesse e curiosità quando si scopre, ad esempio, che il significato dell’amato spuntino chiamato “biscotto” è “pane cotto due volte”; tuttavia la cosa più importante è che questa lingua aiuta a capire meglio la grammatica italiana, arricchisce il vocabolario e potenzia il pensiero logico, con vantaggio per lo studio presente e futuro. Avvicinarsi al latino fin d’ora rappresenta una grande opportunità, perché si viene a contatto con la bellezza della nostra cultura e della nostra storia, ma si sviluppano capacità cognitive dando radici al nostro avvenire.
 Ma col latino noi siamo pionieri

Ilrestodelcarlino.it - "Ma col latino noi siamo pionieri"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • Ho ripensato alle proposte di Valditara: col latino e la Bibbia si possono trattare temi modernissimi
  • Feltri: «Il latino sia obbligatorio, non un’opzione».
  • Il vero motivo per cui odiano che si parli di latino e Bibbia a scuola
  • Le grandi interviste del Meeting. Parla il cardinale Pizzaballa
  • I maestri della scuola di Santarcangelo sul tetto del mondo, in finale ai campionati di ballo latino americano
  • Roma, centinaia di famiglie da cinque mesi senza acqua all'Appio Latino: "Siamo esasperati"
    Video col latino