Piazza Battisti | un teatro un paese una storia

Agli inizi del Novecento la Piazza Cesare Battisti, cuore pulsante della frazione oggi conosciuta come “Ponte a Moriano”, era delimitata da platani e al centro vi era il busto dell’imprenditore Balestrieri. Tra le piante che la circondavano, ve n’era una molto famosa, detta “Albero della Maldicenza”. In epoca fascista, intorno agli anni ‘30, fu costruita una grande fontana al centro della Piazza e un edificio che sarebbe divenuto la Casa del Fascio: la medesima struttura fu poi utilizzata fino agli anni Settanta come sala cinematografica e poi come teatro vero e proprio. Pensate che, dopo la Seconda guerra mondiale, davanti al Cinema fu smantellata la fontana per far spazio ad un grande parcheggio e addirittura ad un benzinaio. Solo da poco più di vent’anni la Piazza è stata ripavimentata e adibita a spazio libero dalle auto.
Piazza Battisti |  un teatro un paese una storia

Lanazione.it - Piazza Battisti: un teatro, un paese, una storia

Leggi su Lanazione.it
  • Al Teatro Capovolto arriva l’esilarante comicità di Loredana Cont con «Pù busie che poesie»
  • OPEN MIC FARM
  • Fantasio | Festival internazionale di regia teatrale
  • Festival Mondiale del Folklore “Castello di Gorizia” 2024, programma degli eventi
  • Da luglio a settembre tornano gli appuntamenti del "Teatro capovolto"
  • Piazza Cesare Battisti pronta a ospitare In Opera: appuntamento il 29, 30 e 31 luglio
    Video Piazza Battisti