Porta del Foro ricorda Felici col museo di Giostra

Un’operazione culturale imPortante è stata la realizzazione del museo di Porta del Foro, inaugurato il 16 novembre 2024, giorno in cui nel 1554, durante la fase di sbancamento per la costruzione del baluardo, fu ritrovata la Chimera, oggi simbolo del quartiere stesso. La magnifica sede di San Lorentino, erede naturale dell’antica Porta Fori, ospita due piani di museo, nel rispetto del progetto iniziato tre anni fa e Portato avanti da Franco Biccheri e da Roberto Doro. Intitolato all’indimenticato rettore Giancarlo Felici (nella foto), e realizzato grazie all’impegno volontario dei quartieristi coordinati da Roberto Felici, il museo ripercorre momenti salienti della storia del quartiere, dalla prima sala con i costumi disegnati da Nino Vittorio Novarese negli anni Cinquanta e in uso dal 1956 al 1991.
Porta del Foro ricorda Felici col museo di Giostra

Lanazione.it - Porta del Foro ricorda Felici col museo di Giostra

Leggi su Lanazione.it
  • Porta del Foro, il Museo intitolato allo storico Rettore Giancarlo Felici
  • Quartiere di Porta del Foro: sabato 16 l’inaugurazione del museo
  • Il giostratore Rossi (Foro) in ospedale. Felici: "Piede schiacciato nella caduta del cavallo"
  • Ridotto il gap strutturale e nuovo sviluppo: il rettore di Porta del Foro Roberto Felici
  • Il miglior gadget da portare da una vacanza? La calamita da attaccare al frigorifero
  • Piccolo capolavoro, tra innovazione e tradizione. Ecco la Lancia d'Oro dedicata al Thevenin Ar24Tv
  • Liverani ricorda Felici: "Lo portai a Lecce. Quelle caratteristiche le ha sempre avute" - Le parole di Liverani Felici? Ero il suo presidente in una società dilettante romana. L'ho visto proprio crescere, poi lo portai a Lecce dove fece molto bene la primavera un anno. E' sempre stato ... (pianetalecce.it)
Video Porta del