Una voce artificiale per un alunno disabile così è stato realizzato il software che gli permette di parlare

La piena inclusione nella scuola, all’istituto comprensivo Primo Levi di Sergnano (Cremona), passa anche attraverso una voce artificiale. È ciò che succede alla media del piccolo paese del Cremasco dove un alunno disabile, in carrozzina e non in grado di parlare, comunica con i suoi compagni grazie all’utilizzo di un software creato da un professore di Scienze e sviluppatore. Daniele Ferrari, 34 anni, ha realizzato un software che permette a Luca (nome di fantasia) di scegliere e associare ad una serie di immagini le parole che le descrivono. L’adolescente usa il programma su un tablet, che tramite un braccio mobile è ancorato alla carrozzina. Terminale del processo: il software vero e proprio che trasforma l’immagine in voce.“Il ragazzino è con noi da sempre – spiega a il Fattoquotidiano.
Una voce artificiale per un alunno disabile così è stato realizzato il software che gli permette di parlare

Ilfattoquotidiano.it - Una voce artificiale per un alunno disabile, così è stato realizzato il software che gli permette di parlare

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Nuova vita per l'alunno con disabilità: «Con la voce artificiale ha infranto il silenzio»
  • Disabilità, un aiuto dall’IA: i vantaggi di riconoscimento e sintesi vocale
  • Intelligenza artificiale per l’inclusione sociale: tecnologie e step necessari
  • Nuova vita per l'alunno con disabilità: «Con la voce artificiale ha infranto il silenzio» - Al termine delle scelte, esce una frase ad alta voce». L’alunno pianenghese possiede le facoltà cognitive pur avendo una disabilità vocale, ma lo si può rendere autonomo in diversi contesti. (laprovinciacr.it)
  • Come clonare la voce con l’intelligenza artificiale e come difendersi dalle truffe in tre semplici mosse - Ma per evitare di essere ingannati da una voce clonata con l’intelligenza artificiale, si possono porre domande mirate alla persona che dovrebbe essere dietro la voce. Le intelligenze ... (ilgiorno.it)
  • Come funziona la legge 104 per la scuola? Come garantire il diritto allo studio degli alunni disabili - Gli alunni riconosciuti disabili hanno diritto a vivere un’esperienza scolastica inclusiva accompagnati dall’insegnante di sostegno in grado di operare al fine di organizzare un ambiente d ... (tecnicadellascuola.it)
Video Una voce