Abuso contratti a termine per i docenti e ATA precari procedura d’infrazione Ue contro l’Italia due mesi per rimediare
La Commissione Europea ha avviato una procedura d'infrazione contro l'Italia per la discriminazione subita dagli insegnanti precari. Il nodo della questione riguarda la progressione stipendiale: a differenza dei colleghi di ruolo, i docenti a tempo determinato non vedono riconosciuta l'anzianità di servizio ai fini della retribuzione.L'articolo Abuso contratti a termine per i docenti e ATA precari, procedura d’infrazione Ue contro l’Italia: due mesi per rimediare .Leggi su Orizzontescuola.it
- Abuso contratti a termine per i docenti e ATA precari, procedura d'infrazione Ue contro l'Italia: due mesi per rimediare
- Abuso di contratti a termine : Italia deferita alla Corte di Giustizia Ue
- Abuso dei contratti a termine, su ricorso della Uil Scuola Rua, condannato il MIM al risarcimento dei danni
- Contratti a termine, risarcimento più alto in caso di abuso
- Decreto salva infrazioni in GU: risarcimento senza limiti per contratti a termine
- Dipendenti pubblici, risarcimento fino a 24 mensilità per l'abuso dei contratti a termine dei precari: ecco il decreto
-
Risarcimento del danno nei contratti a termine: quali sono le regole nel settore privato e pubblico - Il decreto Salva infrazioni (D.L. n. 131/2024) ha modificato le regole in merito al risarcimento del danno in caso di contratto a termine ... (ipsoa.it)
-
CONTRATTI A TERMINE/ La “trappola” per le imprese sul periodo di prova nel Collegato lavoro - Con il Collegato lavoro si è cercato di risolvere un problema sul computo del periodo di prova nei contratti a termine, ma se n'è creato un altro ... (ilsussidiario.net)
- Decreto dignità. Sui contratti a termine primo timido passo verso rispristino diritti fondamentali - non può certamente sfuggire la coincidenza temporale tra la riforma dei contratti a termine contenuta nel Decreto ... sulla lotta alla precarietà e all'abuso dei contratti a tempo determinato ... (quotidianosanita.it)
Video Abuso contratti