AI inclusiva e sostenibile? No grazie | perché Usa e Uk non hanno firmato la dichiarazione di Parigi al summit sull’intelligenza artificiale

Gli Usa e il Regno Unito non hanno firmato la dichiarazione finale del summit di Parigi sull’intelligenza artificiale. Si sono rifiutati di mettere la propria sigla sul documento con cui i firmatari – 60 in totale, tra cui l’Italia e l’Unione Europea – si sono impegnati sviluppare un intelligenza artificiale «sostenibile e inclusiva». Oltre che «trasparente, etica, sicura e affidabile». Londra e Washington si sono così contrapposti ai Paesi europei ma anche a Cina India, Giappone, Australia e Canada. Con la dichiarazione, i firmatari si sono posti anche altri obiettivi. Tra questi, promuovere l’accessibilità dell’AI, favorirne lo sviluppo con una piattaforma internazionale, evitando che questo sia controllato da pochi gruppi industriali, assicurarsi che sia sostenibile per le persone e il pianeta.
Leggi su Open.online
  • «AI inclusiva e sostenibile? No grazie»: perché Usa e Uk non hanno firmato la dichiarazione di Parigi al summit sull'intelligenza artificiale
  • “Plug, baby, plug”. Macron lancia l’AI francese: “Investimenti massicci ed energia a basso costo, andremo veloci”
  • Moda accessibile, inclusiva e sostenibile? Svelati quelli che sembrano essere paradossi del lusso
  • I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'agenda 2030
  • Avellino alla sfida dei fondi Prius: ascoltare la città per non cedere a vecchie logiche
  • Diversità e inclusione: la chiave del nuovo successo in azienda
    Video inclusiva sostenibile