Altro che Moulin Rouge e locali a luci rosse a Pigalle si fa la fila per mangiare al bouillon

Prima che designare una tipologia di ristorazione, il termine bouillon è un piatto, un brodo di manzo molto corroborante ideato dal macellaio Duval, pietanza popolare privilegiata dai lavoratori del mercato Les Halles a fine Ottocento. Presto si presero a chiamare bouillon i luoghi di ristorazione dove gli operai si ritrovavamo per pranzare, caratterizzati da atmosfera popolare e prezzi modici. Così, quello che oggi definiremmo format, si diffuse capillarmente in tutta Parigi, tutt’oggi simbolo della tradizione otto-novecentesca (anche negli arredi dei locali più antichi, come nel famoso bouillon Julien di Faubourg Saint-Denis, preziosissimo esempio di Art Noveau o nel bouillon Chartier). Quello di Pigalle, 18º arrondissement di Parigi, ai piedi della collina di Montmartre e della famosa Basilica del Sacro Cuore, non è antico, ma sicuramente amato e frequentatissimo.
Altro che Moulin Rouge e locali a luci rosse a Pigalle si fa la fila per mangiare al bouillon

Gamberorosso.it - Altro che Moulin Rouge e locali a luci rosse, a Pigalle si fa la fila per mangiare al bouillon

Leggi su Gamberorosso.it
  • Altro che Moulin Rouge e locali a luci rosse, a Pigalle si fa la fila per mangiare al bouillon
  • Parigi, torna a splendere uno dei simboli della città dell’amore
  • Crollano le pale del Moulin Rouge: tragedia sfiorata a Parigi
  • Il Moulin Rouge celebra il compleanno: 131 anni di storia del cabaret
  • Il Moulin Rouge di Parigi ha di nuovo le pale
  • Moulin Rouge: 8 curiosità dietro il luogo iconico di Parigi
  • Altro che Moulin Rouge e locali a luci rosse, a Pigalle si fa la fila per mangiare al bouillon - A Parigi sono un'istituzione da oltre un secolo, ma complici i trend social e i prezzi vantaggiosi, i tradizionali bouillon stanno vivendo una nuova celebrità ... (gamberorosso.it)
Video Altro che