Felicità che cos' è la teoria della curva a U che la fa decollare dopo i 55 anni

Il benessere soggettivo segue spesso un andamento a forma di U: alto in gioventù, in calo durante la mezza età e di nuovo in aumento dopo i 55 anni. Ecco che cosa influenza la risalita
Felicità che cos

Vanityfair.it - Felicità, che cos'è la teoria della «curva a U» che la fa decollare dopo i 55 anni

Leggi su Vanityfair.it
  • Felicità, che cos'è la teoria della «curva a U» che la fa decollare dopo i 55 anni
  • La felicità è un paradosso: più soldi facciamo per averla più in realtà perdiamo tutto il resto
  • L’economia della felicità e il paradosso di Easterlin
  • A quale età siamo più felici?
  • Oltre il nudge Libertà di scelta, felicità e comportamento
  • La felicità di pagare le tasse
  • La teoria dell'Happygenetica: “La felicità è una cura naturale” - Un esempio emblematico di questa visione è il concetto di Happygenetica, elaborato da Richard Romagnoli e Pier Mario Biava, autori del libro ‘Il gene della felicità’ (Edizioni Sonda). (quotidiano.net)
  • La teoria dell'Happygenetica: “La felicità è una cura naturale” - Rispetto a malattie o caratteristiche somatiche, spesso tiriamo in ballo la genetica. Vi sarà capitato di fare o sentire commenti del tipo: “Soffro di una patologia ereditata da mio padre…”. (msn.com)
  • Cherofobia: cos’è e come riconoscere la paura della felicità - Come possiamo superare le barriere che ci impediscono di vivere pienamente le piccole e grandi felicità della vita? Scopriamolo. La cherofobia, dal greco chairo, “rallegrarsi” e phobia ... (quotidiano.net)
Video Felicità che