La cultura è un diritto ma la politica l’ha svenduta

Il museo non è per tutti. Questo sembra suggerire l’Italia, che riesce a trasformare in un’abitudine d’élite perfino l’accesso alla cultura. Lorenzo Ruffino ci restituisce un quadro impietoso: nel 2022 solo il 18 per cento degli italiani ha visitato almeno un museo. In Francia sono il 32 per cento, in Spagna il 39. E non si può dare la colpa alla pandemia: anche nel 2015 e nel 2006 eravamo tra gli ultimi in Europa.Chi va nei musei in Italia? Giovani e laureati. Tra i 16 e i 24 anni, il 31 per cento ha visitato almeno un museo, mentre oltre i 75 anni il dato precipita al 5 per cento. Non solo: chi ha una laurea va quattro volte di più nei musei rispetto a chi si è fermato alla terza media. Ma anche i laureati italiani sono meno assidui rispetto ai colleghi francesi e spagnoli. Da noi la distanza tra chi ha studiato e chi no è un fossato incolmabile.
Leggi su Lanotiziagiornale.it
  • Carta araba dei diritti dell'uomo (emendata) (2004)
  • La serie/5 Diritto di parola. Ian Buruma “La cultura woke fa perdere le elezioni”
  • Cos'è oggi il sovranismo? Chi sono i sovranisti?
  • Chi è l'ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e perché si è dimesso
  • La «politica della cultura» di Norberto Bobbio
  • La serie. Diritto di parola/1. Michael Walzer, “No al dogma dell’intolleranza”
  • Carta Cultura e Carta del Merito nel 2025: cos’è, come richiederla e chi ne ha diritto - Vediamo tutti i dettagli sui bonus cultura per i nati nel 2005. CHI HA DIRITTO ALLE CARTE CULTURA E MERITO Secondo i dettami del Decreto 29 Dicembre 2023, n. 225, hanno diritto alla Carta della ... (msn.com)
  • Diritti IP e futuro della Cultura Patrimonio da difendere, anche in aula - Ha avuto un alto valore simbolico il webinar che si è tenuto venerdì 23 ottobre sul tema dei «Diritti IP e il futuro della cultura», organizzato dall'Università di Parma per la ventesima edizione dell ... (ntplusdiritto.ilsole24ore.com)
Video cultura diritto