Sanremo e l’emotività come spirito del tempo

Cosa c’entra Dan Fogelman col festival di Sanremo? C’entra, perché nessuno più di Fogelman ha capito lo spirito del tempo, e – persino più delle sentenze di cui parlavo l’altro giorno – il festival di Sanremo di quello è fatto: assessori che chiedono più inquadrature dei fiori, e spirito del tempospirito del tempo Carlo Conti che dice che una cantante è già «stato a Sanremo», e non possiamo più dare per scontato che abbia sbagliato a leggere il gobbo: che ne sappiamo noialtri dei pronomi di ’sta tizia. È spirito del tempo la cantante della coppia che piace a tutti i giornalisti milanesi truccata in modo mostruoso, perché probabilmente farsi belle è patriarcale. È spirito del tempocome sempre, più di sempre – la conferenza stampa.Mentre su RaiPlay andava la conferenza del martedì, su Disney caricavano la quinta puntata di “Paradise”, serie distopica (mi scuso per la parola) scritta da Fogelman, già autore di quel raccapricciante concentrato di spirito del tempo che era “This is us”, e interpretata dall’unico attore non cane di “This is us”, Sterling K.
Sanremo e l’emotività come spirito del tempo

Linkiesta.it - Sanremo, e l’emotività come spirito del tempo

Leggi su Linkiesta.it
  • I 3 migliori hotel di Sanremo con un’anima decó
  • Gli uomini, l’empatia e la cooperazione: un’evoluzione positiva
  • Geolier e Mahmood, la nuova lingua delle canzoni ha invaso Sanremo
  • Da X Factor a Sanremo, l'amore dei Santi Francesi
  • Francesco Renga e Nek: «Pazza di te è un brano stile anni 60, a Sanremo per regalare emozioni»
  • I look più iconici indossati da Anna Oxa dalla fine degli anni '70 a oggi
    Video Sanremo l’emotività