Teatro Romano evento per conoscere le origini della festa di San Valentino

Tempo di lettura: < 1 minutoLe origini della ricorrenza di San Valentino si intrecciano alla tradizione pagana e, soprattutto, a quella romana, anche se la sua storia è stata successivamente riscritta in parte, fino ad essere inserita nel calendario come festa degli innamorati.I Romani davano grande importanza all’amore, come testimoniano numerosi affreschi e sculture o gli scritti latini, primo fra tutti il celebre Ars Amatoria di Ovidio, e, per questa giornata dedicata all’amore e agli innamorati, il Teatro Romano di Benevento venerdì 14 febbraio propone, alle ore 11.00 e alle 17.00, una visita tematica sulle origini della festa e su come era vissuto l’amore ai tempi degli antichi Romani.Ferdinando Creta condurrà i partecipanti in un interessante percorso per conoscere le origini della festa, analizzando i Lupercalia romani, che cadevano proprio nel mese di Febbraio e che costituivano una ricorrenza molto partecipata, perché garantiva, tramite precisi passaggi rituali, una rinnovata fertilità alla natura e agli animali, così come all’uomo, in attesa dell’arrivo imminente della primavera.
Teatro Romano evento per conoscere le origini della festa di San Valentino

Anteprima24.it - Teatro Romano, evento per conoscere le origini della festa di San Valentino

Leggi su Anteprima24.it
  • Santo Stefano a Roma: gli eventi in programma il 26 dicembre
  • Verona Beat presenta al Teatro Romano l'evento "Umberto Smaila & Friends" il 18 giugno 2024
  • Ingresso gratuito al Teatro Romano di Benevento: eventi speciali per il 3 e 4 novembre
  • Roma, gli eventi di ottobre 2024 tra cinema, teatro e mostre
  • MUSICA, estate ed eventi. Carsulae (Terni), Teatro romano: The Best of Stevie Wonder & Ray Charles
  • Weekend in Campania: eventi, cose da fare, spettacoli e concerti dal 17 al 20 ottobre 2024
  • Teatro Romano - Il Teatro romano di Verona è un teatro all'aperto costruito nel I secolo a.C sul colle San Pietro, collocato lunga la riva sinistra del fiume Adige all'interno del perimetro delle mura romane di ... (veronasera.it)
  • Teatro Romano - Risale al II secolo d.C. il Teatro Romano di Catania, situato nel centro storico della città. Fu costruito su un preesistente teatro greco, probabilmente quello da cui Alcibiade arringò i ... (turismo.it)
Video Teatro Romano