L’impatto dei fact-checker nelle Community Notes di X

La piattaforma X di Elon Musk, precedentemente nota come Twitter, basa la sua attività di verifica dei fatti su un programma di moderazione dei contenuti chiamato Community Notes, in cui gli utenti iscritti in forma anonima possono aggiungere ulteriore contesto sotto ai post. Le note inserite devono essere votate dai “verificatori anonimi” affinché vengano visualizzate al pubblico di X, ma il processo non è immediato e spesso capita che un contenuto non venga mai indicato come falso, nonostante la correttezza della verifica, concedendo terreno ai diffusori di fake news. Il sistema viene considerato alternativo alle organizzazioni di fact-checking, come considerato da Meta dopo la vittoria elettorale di Donald Trump, che tuttavia non opera in totale trasparenza e non impone ai “verificatori anonimi” l’obbligo di rispettare rigorosi standard e codici etici nelle proprie verifiche.
Leggi su Open.online
  • L’impatto dei fact-checker nelle Community Notes di X
  • Meta e il fact-checking: tra polemiche, cambiamenti e scenari futuri
  • Fact checking addio, anche Google contro la Ue: ecco la posta in gioco
  • Il tramonto del fact-checking: il potere dei social e l'illusione delle Community Notes
  • La rinuncia di Meta al fact-checking ha colto di sorpresa proprio tutti
  • Zuckerberg dice addio al fact-checking di terze parti su Meta: cosa significa e come cambiano Facebook e Instagram
  • Meta cambia rotta: addio a fact-checker e focus su Community Notes, utenti migrano verso alternative - Inoltre, l'abbandono dei fact-checker potrebbe danneggiare la reputazione di Meta agli occhi degli utenti e dei regolatori. Il modello di Community Notes, adottato sia da Meta che da X ... (adnkronos.com)
  • Meta: fine progetto fact-checking non avrà impatto su spesa pubblicitaria - Il passaggio dal sistema fact-checking alle Community Notes non spaventa gli inserzionisti: ecco cosa sostiene Mark Zuckerberg. (msn.com)
Video L’impatto dei