Truffa del trading online Consob blocca i siti con foto di celebrità e Berlusconi

La Consob ha intensificato la sua azione di contrasto nei confronti degli operatori abusivi nel settore delle cripto-attività. Per la prima volta, l’Autorità di vigilanza ha esercitato i poteri conferiti dal nuovo regolamento europeo in materia di cripto-asset (Micar), bloccando due operatori non autorizzati: Dobibo e Fameexn. Nell’ambito dell’operazione di contrasto all’abusivismo finanziario, la Consob ha oscurato il sito che pubblicizzava servizi finanziari abusivi, richiamando impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e alcuni membri della famiglia Berlusconi. Vediamo nel dettaglio queste due operazioni.Due operatori cripto fermati dalla ConsobLa Consob ha deciso dunque di intensificare i controlli nel settore delle cripto-attività, focalizzandosi sugli operatori che agiscono in modo illecito.
Truffa del trading online Consob blocca i siti con foto di celebrità e Berlusconi

Quifinanza.it - Truffa del trading online, Consob blocca i siti con foto di celebrità e Berlusconi

Leggi su Quifinanza.it
  • Truffa del trading online, Consob blocca i siti con foto di celebrità e Berlusconi
  • Operazione contro la truffa del falso trading online
  • Truffe online, falsi video di Giorgia Meloni promettono un guadagno di 50 mila euro con un investimento di 250. Consob oscura 6 siti
  • Trading online, corsi di formazione usati per truffare: la Consob lancia l’allarme
  • Trading online, così un sito ha truffato 50mila persone: cercavano guadagni veloci
  • La CONSOB oscura il sito di 2139 Exchange: la piattaforma di trading era una truffa
  • truffa trading online consobGli investimenti da trading online: la responsabilità penale dei falsi intermediari e la prevenzione delle truffe - Il trading online attrae milioni di italiani, ma nasconde insidie pericolose. Truffe e intermediari abusivi mettono a rischio i risparmi di molti investitori. Scopri come riconoscere i segnali di peri ... (commercialistatelematico.com)
  • truffa trading online consobTruffe online, il falso trading è la forma più redditizia - Si tratta di un fenomeno criminale in espansione che genera un guadagno illecito di milioni di euro e alimenta l’interesse della criminalità organizzata: dati e suggerimenti per sfuggire a ... (quifinanza.it)
  • Truffa trading online, Parente-Bianculli: “Rivolgersi ad Autorità e Banche, falsi investimenti ben congegnati” - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ... (msn.com)
Video Truffa del