Credito dati Cgia | calano i prestiti le imprese si autofinanziano

Forse ci siamo sbagliati. Pensavamo che in questi ultimi 15 anni fossero state le banche ad aver chiuso i rubinetti del Credito alle aziende italiane, invece pare sia avvenuto l’esatto contrario. Sono gli imprenditori che avrebbero deciso di non rivolgersi più agli istituti di Credito, risolvendo lo storico problema della mancanza di liquidità attraverso il ricorso all’autofinanziamento. Come? Apportando capitali propri (di imprenditori e soci) o di terzi (attraverso il mercato dei capitali e l’azionariato diffuso). A sostegno di questa chiave di lettura segnaliamo anche la decisa diminuzione della domanda di Credito avvenuta in questi anni da parte delle imprese, poiché, a seguito anche dei buoni risultati economici ottenuti, molte attività rimaste sul mercato hanno aumentato i risparmi e conseguentemente il loro utilizzo per far fronte alle spese correnti e agli investimenti.
Leggi su Ildenaro.it
  • Credito, dati Cgia: calano i prestiti, le imprese si autofinanziano
  • Credit Crunch: calano del 7,7% i prestiti alle imprese. Quali soluzioni per le PMI?
  • credito dati cgia calanoBanche addio, gli imprenditori veneti si autofinanziano. Cgia: «Prestiti in forte calo (-44,6 miliardi in 15 anni). Contrazione record a Rovigo» - I capitali per fare impresa ora ce li mettono loro. Stiamo parlando degli imprenditori veneti, capitani d'azienda che non si rivolgono più alle banche per il credito ma che decidono ... (ilgazzettino.it)
  • Imprese zona euro: tassi prestiti calano ma stretta su condizioni credito - Tassi più bassi sui prestiti ma nuova stretta alle condizioni del credito come commissioni o ... disponibilità delle banche a prestare denaro. Calano dal 7% al 6% le imprese che hanno aumentato ... (msn.com)
  • Cercansi 1,3 milioni di lavoratori, ma un posto su due è scoperto: “No candidati o sono impreparati” - A segnalarlo è l'Ufficio studi della Cgia, che spiega come l’invecchiamento ... con una percentuale che sfiora il 55,7%, dati Unioncamere e ministero del Lavoro. Seguono le Marche (55,6% ... (repubblica.it)
Video Credito dati