Fine vita la giurista e il vuoto colmato dalla legge della Toscana | Non è incostituzionale Paradossale se questo governò la blocchera

La Toscana – prima Regione in Italia ad approvare la legge sul suicidio assistito – non solo era legittimata a farlo, ma ha colmato quel vuoto legislativo che “l’inerzia” del Parlamento ha ignorato da quando nel settembre del 2019 la storica sentenza della Consulta sul caso Dj Fabo elenco il perimento entro cui non punibile chi agevola proposito di suicidio. Un tabù infranto che potrebbe rafforzato il “cammino per tutti” per la libertà di scelta. Altri passi avanti sono stati fatti sempre grazie all’intervento dei giudici della Corte costituzionale con l’estensione del significato di “sostegno vitale”, ma i pazienti con malattie gravi che, con fatica riescono a ottenere le autorizzazioni, sono comunque costretti ad attendere mesi prima di vedere applicata la legge.Per Marilisa D’Amico, ordinaria di Diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e prorettrice con delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti, la norma approvata in Toscana non è incostituzionale come sostenuto da alcuni politici di centrodestra questo perché “la Regione non sottrae competenze allo Stato, dal momento che la tutela della salute è materia di competenza ‘concorrente’, dove lo Stato ha il dovere di fare leggi di principio, ma rispetto alla quale le Regioni possono sicuramente legiferare”.
Fine vita la giurista e il vuoto colmato dalla legge della Toscana |  Non è incostituzionale  Paradossale se questo governò la blocchera

Ilfattoquotidiano.it - Fine vita, la giurista e il “vuoto” colmato dalla legge della Toscana: “Non è incostituzionale. Paradossale se questo governò la blocchera”

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Fine vita, la giurista e il “vuoto” colmato dalla legge della Toscana: “Non è…
  • Da giurista a infermiere, una scelta per la vita: “Ho seguito la vocazione”
  • Bologna, morto l'avvocato Giuseppe Giampaolo: difese le vittime delle stragi
  • fine vita giurista vuotoIl fine vita richiede una legge urgente per colmare un vuoto - Non arrendiamoci all’idea che tutto sia già deciso (e costruito) a priori, che le singole volontà non abbiano la capacità e la forza di farsi, insieme, coscienza collettiva. Ignorare i diritti è inuti ... (ilfoglio.it)
  • Fine vita: Kompatscher, 'vuoto giuridico deve essere colmato' - Fine vita: Kompatscher, 'vuoto giuridico deve essere colmato' 'Zaia ha ragione, non possiamo lasciare i cittadini soli' BOLZANO , 12 febbraio 2025, 12:53 ... (ansa.it)
  • fine vita giurista vuotoFine vita, si impone una legge nazionale - La questione del cosiddetto fine vita è tra le più delicate fra quelle di cui può occuparsi la legge. Per questo ogni volta che si affronta il tema con responsabilità ... (ilmessaggero.it)
Video Fine vita