Impariamo dai giovani a parlare della morte

Anche questa settimana l'attualità politica (con la controversa corsa in avanti della Regione Toscana sul fine vita) e la cronaca (dal terrorismo alle guerre, senza dimenticare, più vicino a noi, lo straziante suicidio di una persona dolce e perbene come il direttore di Virgin Radio Alex Benedetti) ci hanno riproposto un tema al quale tendiamo per evidenti ragioni a sfuggire: quello della morte. E così, sono andato a recuperarmi un saggio di qualche anno fa (Grief works- Stories of life, death and surviving, edizioni Penguin, 2017) di Julia Samuel, una psicoterapeuta britannica che ha deciso di mettere a disposizione dei lettori una porzione significativa dei suoi venticinque anni di carriera, tanto in strutture pubbliche quanto come medico privato. E lo ha fatto in un libro da centellinare pagina per pagina: ma badate bene - vi sfido a rimanere con gli occhi asciutti nel corso della lettura.
Impariamo dai giovani a parlare della morte

Liberoquotidiano.it - Impariamo dai giovani a parlare della morte

Leggi su Liberoquotidiano.it
  • Nicco, 'impariamo ad ascoltare e a proteggere i giovani'
  • I ragazzi e la Giornata della Memoria: "Impariamo a eliminare i pregiudizi"
  • Paolo Crepet: “I giovani vogliono una vita facile ma bisogna imparare ad affrontare gli imprevisti”
  • Alessandro Rosina: “Giovani, donne e migranti, impariamo a riconoscerne il valore”
  • “I giovani fanno parte della strategia, ma è difficile imparare la costanza”
  • Impariamo ad ascoltare i giovani
  • impariamo giovani a parlareNicco, 'impariamo ad ascoltare e a proteggere i giovani' - "Il bullismo è violenza psicologica, è credere di potere offendere impunemente, è molestare singolarmente o in gruppo, è accanirsi per fare sentire a disagio un'altra persona che non è in grado di dif ... (ansa.it)
Video Impariamo dai