La medicina difensiva spesso mette il paziente in ansia | mancano i vecchi medici

Il pensiero lineare prevede una azione e una conseguenza. Ad esempio, inasprisco le sanzioni per certi reati e come conseguenza i delinquenti, avendo paura di incorrervi, diminuiranno le loro iniziative criminali. Il pensiero circolare mostra che ogni azione provoca certamente una conseguenza, ma che la conseguenza a sua volta determina controreazioni che a loro volta provocheranno ulteriori reazioni e controreazioni in una serie di eventi ricorsivi. Per tornare all’esempio precedente si può vedere che in un paese come gli Stati Uniti, ove le pene sono molto superiori a quelle italiane, la delinquenza si sia strutturata in modo più violento. Se so che le pene sono molto importanti e non blande, col cavolo che mi faccio arrestare “tanto fra poco mi libereranno” – come afferma la vulgata italica.
La medicina difensiva spesso mette il paziente in ansia |  mancano i vecchi medici

Ilfattoquotidiano.it - La medicina difensiva spesso mette il paziente in ansia: mancano i vecchi medici

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Cause civili contro i medici, Amato: "Al vaglio risarcimenti agli assolti e spese a carico di chi denuncia"
  • Medicina difensiva: l’intervento psichiatrico deve svolgere un ruolo di controllo sociale?
  • "Far nascere un bambino è il lavoro più bello del mondo"
  • Medicina difensiva. Ma siamo sicuri che esiste davvero? - Preme un ultimo distinguo. Spesso si è sentito accostare la medicina difensiva alla non appropriatezza prescrittiva, ma sono due fenomeni totalmente distinti. Se la medicina difensiva viene ... (quotidianosanita.it)
  • Medicina difensiva. La ricerca dell'Agenas. Costa 10 mld l'anno ed erode il 10,5% della spesa sanitaria - LA RICERCA 12 NOV - La medicina difensiva si conferma un problema in progressiva espansione per il Ssn con un impatto stimato tra i 9 e i 10 miliardi, pari al 10,5% della spesa sanitaria. (quotidianosanita.it)
Video medicina difensiva