La zona scolastica ha cambiato volto Ora è un’Isola verde

L’area di piazza Vittorio Veneto è stata modificata e trasformata nel contesto delle azioni contemplate dal progetto “L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile”. L’obiettivo era creare una specifica zona urbana, prevista dal Codice della Strada, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente. il progetto ha portato all’istituzione della zona 30 e di un attraversamento pedonale rialzato in prossimità dell’accesso al plesso scolastico. Nella parte carrabile di piazza Vittorio Veneto, in orario scolastico, l’accesso è dedicato ai soli residenti e utenti della scuola. Le due aree verdi della piazza, inoltre, sono state connesse in quota grazie all’eliminazione del tratto finale di via Giusti che sboccava su via XX Settembre. Lo spazio era stato dunque predisposto proprio per diventare una piazza luogo di azioni di urbanismo tattico - ora in parte mancanti - in collaborazione con gli alunni dell’Istituto comprensivo Carducci.
La zona scolastica ha cambiato volto  Ora è un’Isola verde

Ilgiorno.it - La zona scolastica ha cambiato volto. Ora è un’Isola verde

Leggi su Ilgiorno.it
  • Legnano, il flop dell’urbanismo tattico: la strada colorata resta solo un abbozzo
  • Nuovo dimensionamento delle scuole: cosa cambia da settembre 2024
  • Salerno, mensa scolastica contestata. Controlli in quattro scuole: «Cambio menù in inverno»
  • «Ecco perché il Comune ha cambiato strategia sulle scuole Besta»
  • Milano, nuove misure mobilità. Ecco cosa cambia per Area B e C
  • Le classi-container della scuola Bellani
  • La zona scolastica ha cambiato volto. Ora è un’Isola verde - L’area di piazza Vittorio Veneto è stata modificata e trasformata nel contesto delle azioni contemplate dal progetto “L’Alto ... (ilgiorno.it)
Video zona scolastica