L’intelligenza artificiale in classe | Rischi e virtù serve formazione

di Simona Ballatore BERGAMO "Tutte le transizioni sono accompagnate da atteggiamenti ambivalenti: da un lato si colgono aspetti positivi, legati a un possibile miglioramento della vita, a una semplificazione; dall’altro emerge un’inquietudine, una preoccupazione. Succede anche nel mondo della scuola, alle prese con il digitale". Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos Italia e professore all’Università Cattolica, inquadra la sfida, sondaggi alla mano. Venerdì interverrà agli Stati Generali della scuola Digitale, a Bergamo. Siamo preparati e pronti ad affrontare L’intelligenza artificiale senza subirla? "L’educazione digitale è ancora molto poco diffusa tra i cittadini. Come Ipsos abbiamo dati a livello internazionale e Italiano. Nel nostro Paese il 51% dichiara un buon livello di conoscenza, ma a livello globale la percentuale è più alta.
L’intelligenza artificiale in classe |   Rischi e virtù serve formazione

Ilgiorno.it - L’intelligenza artificiale in classe: "Rischi e virtù, serve formazione"

Leggi su Ilgiorno.it
  • L’intelligenza artificiale in classe: "Rischi e virtù, serve formazione"
  • Limiti e rischi sull'utilizzo di ChatGpt in classe, cosa pensano i prof
  • Intelligenza artificiale e scuola: opportunità e rischi per il futuro dell’istruzione
  • Valditara: formazione dei prof per limitare i rischi dell’intelligenza artificiale
  • L'intelligenza artificiale va a scuola? La rivoluzione degli «assistenti cognitivi» digitali: quali vantaggi, e quali i rischi
  • L’intelligenza artificiale entra in classe: un’opportunità da non temere. Un corso difende i genitori dai rischi
  • intelligenza artificiale classe rischiCome certificare i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio in Europa sarà un bel grattacapo - Manca uno standard di conformità adeguato all’AI Act. L’ente unico di accreditamento italiano per ora fa affidamento alla certificazione internazionale volontaria ... (wired.it)
  • intelligenza artificiale classe rischiTruffe Intelligenza artificiale: perché l'Italia rischia e cosa il Governo non sta facendo - Analisi del rischio delle truffe legate all'intelligenza artificiale in Italia e la lentezza del Parlamento nel adottare leggi adeguate per contrastarle. (tag24.it)
  • intelligenza artificiale classe rischiAI Act: ecco tutti i sistemi di intelligenza artificiale vietati in Europa - Dalla sorveglianza in tempo reale alla polizia predittiva, dal al social scoring ai chatbot subliminali: le nuove norme della Ue pongono limiti precisi ... (repubblica.it)
Video L’intelligenza artificiale