I musei polisensoriali che garantiscono accesso e partecipazione alle persone con disabilità grazie anche alla realtà virtuale e alle app

Iodonna.it - I musei polisensoriali che garantiscono l' accesso e partecipazione alle persone con disabilità, grazie anche alla realtà virtuale e alle app.
Potrebbe interessarti anche:
Inaugurazione in Darsena. Piccola Galleria Autistica. Il posto dove Jacopo dipinge ciò che non dice
Anastasio
La scoperta è avvenuta 6 anni fa in modo casuale. "Quel giorno – ricorda Melania – ero di turno come volontaria al laboratorio dell’associazione Facciavista e ho dovuto portare con me ...
"Il posto giusto dove stare oggi non puo? che essere al fianco dell'Ucraina"
A tre anni di distanza dall'attacco russo ai danni dell'Ucraina, anche a Udine si è svolto un momento di ricordo e solidarietà. A partecipare all'incontro organizzato dall'Associazione Ucraina ...
Il posto migliore dove vivere lo costruiamo insieme
Attraverso un viaggio virtuale con i mitologici “Gormiti” abbiamo avuto l’occasione di renderci conto della crescente gravità delle problematiche ambientali e capire come le nostre azioni, piccole o ...
- Musei sensoriali, vietato non toccare
- Musei Polisensoriali: inclusività e cultura per tutti in Lombardia
- Cultura inclusiva: 13 musei polisensoriali in Lombardia rendono l’arte accessibile a tutti
- Musei sensoriali, vietato non toccare - biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura», operazione che dovrebbe completarsi entro il 2026. Tra i destinatari dei finanziamenti rientra il progetto ... (iodonna.it)
- “Musei da vivere” a Firenze: visite polisensoriali per ciechi e ipovedenti - A partire da sabato 8 febbraio prende il via “Musei da vivere”, una serie di appuntamenti polisensoriali dedicati a persone cieche e ipovedenti, organizzati dai Musei Civici Fiorentini e MUS.E ... (laprimapagina.it)