La coercizione necessaria la Bibbia libro dei libri le poesie a memoria Parla la madre della riforma della scuola Valditara Un bel ritorno al passato

La coercizione è necessaria a scuola, la Bibbia anche. Perché è la fonte di tutta la nostra letteratura (che va imparata a memoria). Sono questi alcuni dei concetti cardine espressi da Loredana Perla in un’intervista rilasciata ad Antonello Caporale per il Fatto Quotidiano. Assieme a Ernesto Galli La Loggia, la docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bari Aldo Moro ha presieduto a commissione per la revisione della didattica che ha dato vita alle linee guida per la riforma della scuola del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Tra le novità ci sono il ritorno del latino alle medie, e l’ingresso della Bibbia come testo di studio, oltre al rafforzamento dell’apprendimento mnemonico delle poesie. La Bibbia nella riforma della scuolaPerla definisce la Bibbia «come libro dei libri», nonché «fonte di tutta la nostra letteratura».
Leggi su Open.online

Potrebbe interessarti anche:

Nuove Indicazioni Nazionali : “In classe deve valere la coercizione - c’è un obbligo di imparare”. Le parole di Perla : “La Bibbia è la fonte di tutta la nostra letteratura”

Papa Francesco migliora ancora - Vaticano : “Necessaria terapia ospedaliera”

Polizza contro le calamità : "Necessaria una proroga"

  • La coercizione necessaria, la Bibbia libro dei libri, le poesie a memoria. Parla la madre della riforma della scuola Valditara: «Un bel ritorno al passato
    Video coercizione necessaria