Storia delle mitiche frittelle a spirale sarde e degli altri fritti di carnevale del isola

Colpiscono e sorprendono già al primo sguardo con quella loro forma da serpente attorcigliato. E con quel diametro che può giungere sino ai 40 cm, mentre in lunghezza si distendono fino ad oltre i 2 metri (sebbene tra i banchi dei fornai o nelle pasticcerie le pezzature più diffuse siano oggi più contenute). Sono i brinyols, come vengono chiamati qui ad Alghero, ma anche zippulas, frisjoli longhi o cattas, le tipiche frittelle lunghe che giungono da varie parti dell'isola e che allietano i numerosi carnevali che caratterizzano la sardegna.frittelle a spiraleSi tratta di preparazioni antiche la cui ricetta, come spesso accade con i dolci tipici della tradizione, si perde nella notte dei tempi. Queste frittelle a spirale nascono «da un allungamento dell'impasto del pane avanzato» come ci spiega un loro appassionato interprete, il pasticcere Roberto Murgia, 43 anni, che da anni le prepara nella sua pasticceria Dolci in Corso ad Alghero (SS).
Storia delle mitiche frittelle a spirale sarde e degli altri fritti di carnevale del isola

Gamberorosso.it - Storia delle mitiche frittelle a spirale sarde e degli altri fritti di carnevale dell'isola

Leggi su Gamberorosso.it
  • Luca Pennacchioni: l’egoismo dilagante cancella i valori
  • Chandeleur: perché si mangiano le frittelle il 2 febbraio? Storia e origini di questa festa - La Candelora è un momento in cui si mangiano le frittelle. Ma sapete esattamente perché? E conoscete la storia e le origini di questa festa, celebrata ogni anno il 2 febbraio? Ve lo diciamo noi. (informazione.it)
  • Frittelle di mele a pezzetti - Oggi vogliamo proporvi una variante di una ricetta che tutti avrete assaggiato almeno una volta: le frittelle di mele. La variazione consiste nell'utilizzare, anziché le mele a fette, delle mele ... (msn.com)
Video Storia delle