Niente tasse per gli ex soci dopo la chiusura di una società la sentenza della Cassazione
Il Fisco non può chiedere il pagamento delle tasse agli ex soci di una società estinta senza dimostrare che abbiano ricevuto somme dalla liquidazione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una sentenza che cambia le regole del gioco per il recupero dei debiti fiscali delle aziende chiuse. L’Agenzia delle Entrate dovrà infatti dimostrare con precisione chi ha realmente beneficiato di utili o liquidazioni, senza più procedere automaticamente.Cosa cambia per gli ex soci e quali sono le conseguenze per chi ha chiuso un’attività? Vediamo nel dettaglio cosa dice la sentenza e quali sono gli scenari che si aprono per imprenditori e professionisti.Debiti fiscali e società chiuse: la Cassazione limita il FiscoIl caso specifico riguarda una società in liquidazione, specializzata nella produzione di componenti per auto.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - Niente tasse per gli ex soci dopo la chiusura di una società, la sentenza della Cassazione
- Niente tasse per gli ex soci dopo la chiusura di una società, la sentenza della Cassazione
- Se la società è “estinta”, i soci sono responsabili verso il Fisco
- L’ex amministratore non risponde dei debiti fiscali della S.r.l. estinta
- Soci di SRL e contributi previdenziali IVS: quando sono dovuti
- Forfettari, niente ritenute retroattive con l’uscita in corso d’anno
- La ex moglie di Berlusconi, la contessa e il brianzolo: i soci di Generali
-
Responsabilità dei soci per i debiti tributari della società estinta: Sezioni Unite - La questione della responsabilità degli ex soci per i debiti fiscali di una società cancellata dal registro delle imprese è un tema molto discusso. (diritto.it)
Video Niente tasse