Scienza così gli algoritmi basati sull’IA riscrivono la storia dell’evoluzione del cervello

L’analisi di più di 300 milioni di anni di evoluzione del cervello ha riscritto la storia raccontata dalle teorie attuali: la costruzione di cervelli complessi in natura non ha seguito un’unica strada come si pensava, ma uccelli e mammiferi li hanno evoluti in modi differenti e in maniera indipendente, nonostante le molte similarità presenti. È quanto hanno scoperto, con l’aiuto di algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale, due studi pubblicati sulla rivista Science: il primo è coordinato dal Centro per la Biologia Molecolare dell’Università tedesca di Heidelberg e dal Centro Basco Achucarro per le Neuroscienze spagnolo, il secondo dal Vib Center per IA e Biologia Computazionale di Lovanio, in Belgio. I risultati evidenziano che lo sviluppo del cervello possiede una flessibilità evolutiva finora sconosciuta, e che funzioni cognitive avanzate possono emergere attraverso percorsi genetici e cellulari molto diversi.
Leggi su Ildenaro.it
  • Scienza, così gli algoritmi basati sull’IA riscrivono la storia dell’evoluzione del cervello
  • Fisica: il Nobel per l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali
  • Il successo di Bluesky: cos’è e come funziona questo social network
  • Cyber security nell’era del quantum computing. Ci si difende così
  • ?Il «sistema 0», il nuovo modo di pensare (esterno alla mente) creato dall’intelligenza artificiale
  • Gli algoritmi sbagliano, ma anche noi
    Video Scienza così