Una tradizione che continua Albero della pace al Viale I vandali non mi fermano

L’Albero della pace, al Viale della Vittoria ha un padre. La pianta che si trova all’incrocio con via Emilio Bianchi, poco dopo lo Stadio Bar e in linea d’area davanti al Dorico, ha una lunga storia alle spalle e a raccontarla al Carlino è Maria Luisa Fossaroli. Il nostro giornale aveva documentato il mistero dell’Albero, dove qualcuno poneva sistematicamente delle statuette della Madonna, a settembre del 2022. Uno spettacolo della natura perché vede spesso persone fermarsi lì davanti per una preghiera o un momento di raccoglimento. Altri ci portano anche dei fiori. L’Albero più antico del Viale, un’acacia. Non si sapeva però come tutto questo fosse iniziato tanto che il Carlino aveva concluso l’articolo chiedendo proprio a chi aveva notizie di farsi avanti. "L’artefice di quell’Albero è stato mio padre – racconta Fossaroli – oltre 10 anni fa, un pensionato che frequentava il pino davanti allo Stadio Bar, luogo di sosta e ritrovo per molti anziani della zona e dove lui amava chiacchierare con i suoi amici e con le badanti che erano solite frequentare il quartiere per lavoro.
Una tradizione che continua  Albero della pace al Viale I vandali non mi fermano

Ilrestodelcarlino.it - Una tradizione che continua: "Albero della pace al Viale. I vandali non mi fermano"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • Albero o presepe? Perché scegliere, meglio tutti e due
  • Cerimonia di accensione dell'albero di Gubbio, gli interventi
  • Natale alla Casa Bianca: pace, luce e tradizione per l’ultimo anno dei Biden
  • Ecco perché a Natale ci si bacia sotto il vischio
  • Vacanze alla Casa Bianca: prime tradizioni di famiglia
  • L'albero di Natale a Piazza del Popolo si accende, a via del Corso le luminarie con la parola "Pace"
    Video Una tradizione