Diamo il giusto peso alle parole di Zacharova ma svegliamoci Il commento di Arditti

Dobbiamo uscire dalla “zona confortevole” cui siamo abituati e dobbiamo farlo con una certa fretta. Sto parlando di noi europei, abituati a una visione “eurocentrica” che non ha più cittadinanza nel mondo contemporaneo, che non governa più le dinamiche internazionali, che non sposta più la quota prevalente degli interessi. Solo se cogliamo fino in fondo questo cambiamento epocale possiamo giocare un ruolo nel secolo in cui viviamo, altrimenti il percorso che conduce alle irrilevanza finiremo per imboccarlo, smarrendo definitivamente la strada del ritorno.Questo nuovo approccio è necessario anche guardando alle recenti polemiche che hanno coinvolto il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. I fatti sono riassumibili piuttosto semplicemente. Mattarella tiene un discorso in cui ricorda la fragilità della risposta internazionale di fronte alle intenzioni di Adolf Hitler, fragilità culminata nella conferenza di Monaco del 1938.
Diamo il giusto peso alle parole di Zacharova ma svegliamoci  Il commento di Arditti

Formiche.net - Diamo il giusto peso alle parole di Zacharova, ma svegliamoci. Il commento di Arditti

Leggi su Formiche.net
  • Diamo il giusto peso
  • Meloni in versione Thatcher anche a rischio di perdere voti
  • “Sono ancora Vivo” - Recensione: una vittoria dal retrogusto amaro
  • Tra natura e artificio può nascere un amore. Dialogo con Michelangelo Pistoletto
  • Come unico peso la leggerezza
  • Gipi: «C'è una polizia morale sulle parole, ma il vero nemico è all'interno»
  • diamo giusto peso paroleDiamo il giusto peso alle parole di Zacharova, ma svegliamoci. Il commento di Arditti - Primo, dare il giusto peso alle parole di Zacharova, che anche in Russia vengono prese più come indicative di una certa vivacità verbale che non come posizioni ufficiali. Diciamola meglio per farci ... (formiche.net)
Video Diamo giusto