Il sostegno viene erogato sotto forma di un assegno di invalidità civile dopo un iter che si conclude con la valutazione della Commissione medica dell’Inps

In Italia, oltre all’infarto e al tumore, c’è un’altra malattia che rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica: il diabete. Basti pensare che alle quasi 4 milioni di persone che convivono con il diabete di tipo 2, se ne aggiungono circa 300mila persone affette da diabete di tipo 1. E i numeri suggeriscono una stima al ribasso, ritenendo più che probabile, che un ulteriore 1,5 milioni di individui potrebbero essere affetti dalla malattia senza ancora aver ricevuto una diagnosi. Non tutte le persone colpite, però, riescono a curarsi allo stesso modo, pertanto, è utile sapere che, soddisfacendo determinati requisiti, è disponibile il “bonus diabete”. Diabete: il vero e il falso sulla malattia cronica X Bonus diabete: per chiIl bonus diabete è un contributo economico, specificamente destinato a coloro che hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale del grado di invalidità a seguito di una valutazione da parte della Commissione medica dell’Inps.
Il sostegno viene erogato sotto forma di un assegno di invalidità civile dopo un iter che si conclude con la valutazione della Commissione medica dell’Inps

Iodonna.it - Il sostegno viene erogato sotto forma di un assegno di invalidità civile dopo un iter che si conclude con la valutazione della Commissione medica dell’Inps

Leggi su Iodonna.it
  • Bonus diabete: percorso e requisiti per richiederlo
  • Agevolazioni per famiglie: cosa cambia nel 2025
  • Aiuti per i figli, bonus, sconti: la nostra guida al 2025 per le famiglie
  • Legge 104, in arrivo un bonus di 850 euro al mese per gli anziani invalidi: ecco i requisiti e tutti i dettagli
  • ISEE 2025: le prestazioni e i bonus richiedibili dal nucleo familiare
  • Social card da 500 euro: requisiti, modalità di utilizzo e beneficiari
    Video sostegno viene