La crisi fiscale dei Paesi in via di sviluppo e l' impatto sul cambiamento climatico
Roma, 19 febbraio 2025 – Nell’epoca moderna provare a distinguere la crescita e lo sviluppo economico di un Paese senza considerare l’impatto che lo stesso può avere sulla lotta al cambiamento climatico è un’attività quanto mai difficile. Più nello specifico, se i Paesi in via di sviluppo non alleggeriscono il peso del loro debito, non potranno investire nella resilienza climatica e nella tutela ambientale. Un recente rapporto del Gruppo di esperti indipendenti su debito, natura e clima evidenzia come molte delle 144 economie in via di sviluppo si trovino in una situazione fiscale insostenibile. In media, questi Paesi destinano il 41,5% delle entrate statali – pari all’8,4% del PIL – al pagamento del debito, limitando drasticamente le risorse disponibili per istruzione, sanità, infrastrutture e innovazione, settori fondamentali per la crescita economica.
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - La crisi fiscale dei Paesi in via di sviluppo e l'impatto sul cambiamento climatico
- La crisi fiscale dei Paesi in via di sviluppo e l'impatto sul cambiamento climatico
- Una triplice crisi fiscale mette a rischio l’azione per il clima
- La lezione greca: il fallimento dell’austerità
- Sostenibilità del debito degli Stati Uniti: un futuro fiscale incerto
- La Crisi Abitativa dell'UE e Il Caso dell'Italia: Ripensarne le Radici
- Von der Leyen lancia la svolta Ue sulle spese militari: "Devono aumentare, via dal Patto di stabilità"
- Una triplice crisi fiscale mette a rischio l’azione per il clima - Un recente rapporto del Gruppo di esperti indipendenti su debito, natura e clima rivela che molte delle 144 economie in via di sviluppo del mondo si trovano su una traiettoria fiscale insostenibile. (ilsole24ore.com)
- Crisi: Ue, via libera a cooperazione rafforzata su Tobin Tax - (ANSAmed) - BRUXELLES, 22 GEN - Via libera alla cooperazione rafforzata sulla Tobin tax: lo hanno deciso i ministri delle Finanze della Ue. Sono 11 i Paesi che potranno procedere verso la Tobin ... (ansa.it)
- Corte internazionale: via alle udienze sugli obblighi degli Stati per combattere la crisi climatica - Oltre ai piccoli stati insulari e a numerosi Paesi occidentali e in via di sviluppo, la Corte - che emetterà il proprio parere nel 2015 - ascolterà anche i due maggiori emettitori di gas serra ... (msn.com)
Ospedali, infermieri introvabili e reparti chiusi: contro l'emergenza arriva la nuova figura dell'assistente ... leggo.it
Il Nicaragua si ritira dalla FAO strumentipolitici.it
Busto Arsizio, i 106 anni della Pro Patria in un docufilm per bambini ilgiorno.it
Accordo energetico fra Cipro ed Egitto con la partecipazione dell’ENI strumentipolitici.it
Scopri le novità della bellezza per l'autunno 2025 donnemagazine.it
“Fiume o Morte!” di Igor Bezinovi?: il docu-film sulla “pagliacciata narcisistica” di D’Annunzio linkiesta.it
Oltrepò, il castello di Santa Giuletta in vendita a 3,5 milioni ilgiorno.it
Il Nicaragua si ritira dalla FAO strumentipolitici.it
Busto Arsizio, i 106 anni della Pro Patria in un docufilm per bambini ilgiorno.it
Accordo energetico fra Cipro ed Egitto con la partecipazione dell’ENI strumentipolitici.it
Scopri le novità della bellezza per l'autunno 2025 donnemagazine.it
“Fiume o Morte!” di Igor Bezinovi?: il docu-film sulla “pagliacciata narcisistica” di D’Annunzio linkiesta.it
Oltrepò, il castello di Santa Giuletta in vendita a 3,5 milioni ilgiorno.it
Video crisi fiscale