Meno frontalieri in Canton Ticino ma nel resto della Svizzera continuano ad aumentare | le ragioni

COMO – Aumenta il numero di frontalieri in tutta la Svizzera, tranne in Canton Ticino che per il secondo trimestre consecutivo in controtendenza registra un calo. Il dato diffuso dall’Ufficio federale di statistica si riferisce al quarto trimestre del 2024 ed è un po’ il consuntivo dell’anno che si è appena concluso: nella Svizzera italiana il numero di lavoratori provenienti dalle province di Como e Varese è diminuito dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti e dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Un dato ancor più eclatante se confrontato con la tendenza del resto della Confederazione elvetica dove il numero di lavoratori con il permesso G è stato di poco inferiore a 407mila, in aumento del 2,9% rispetto a un anno fa. La maggior parte dei frontalieri arriva dalla Francia (58%), seguono l’Italia (22,4%) e la Germania (16,3%), negli ultimi cinque anni il numero dei lavoratori stranieri è aumentato del 20,1% a riprova dell’ottimo stato di salute dell’economia elvetica nonostante una divisa, il franco, che dallo scoppio della guerra in Ucraina si è rivalutato sull’euro.
Meno frontalieri in Canton Ticino ma nel resto della Svizzera continuano ad aumentare |  le ragioni

Ilgiorno.it - Meno frontalieri in Canton Ticino, ma nel resto della Svizzera continuano ad aumentare: le ragioni

Leggi su Ilgiorno.it
  • Meno frontalieri in Canton Ticino, ma nel resto della Svizzera continuano ad aumentare: le ragioni
  • Dal Canton Ticino uno degli attacchi più duri di sempre ai frontalieri: persino sulla sanità (che non può farne a meno)
  • Dal Canton Ticino uno degli attacchi più duri di sempre ai frontalieri: persino sulla sanità (che non può farne a meno)
  • Calano i frontalieri italiani nei Grigioni
  • Non basta più un buon salario per attirare nuovi frontalieri in Ticino
  • Orari limitati per le "dogane minori", un problema per i frontalieri
  • meno frontalieri canton ticinoDal Canton Ticino uno degli attacchi più duri di sempre ai frontalieri: persino sulla sanità (che non può farne a meno) - Dalla Lega dei Ticinesi, e in particolare dal deputato della Lega dei Ticinesi Lorenzo Quadri arriva uno dei più devastanti attacchi ai frontalieri italiani degli ultimi tempi. Anche perché – al netto ... (comozero.it)
  • Dopo anni di crescita, il numero dei frontalieri in Ticino sta calando - Per il secondo trimestre consecutivo il numero dei pendolari nel vicino cantone è in calo. Un dato in controtendenza con quello nazionale che registra invece una crescita del 3 per cento ... (varesenews.it)
  • Covid, la pandemia non frena i frontalieri: 70mila quelli nel Canton Ticino - Como, 17 gennaio 2021 - Sono oltre 70mila i frontalieri italiani che lavorano nel Canton Ticino, e ... verosimilmente attesi un calo, più o meno drastico, del loro numero) nel terzo trimestre ... (ilgiorno.it)
Video Meno frontalieri