Nomina del RUP | cosa prevede il Codice appalti

Il Ruolo e i Requisiti del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) nel Nuovo Codice degli appaltiLa figura del RUP nel nuovo Codice, viene Nominata nella fase primordiale dell’appalto, quindi nel bando. A lui sono affidate le fasi di:? programmazione;? progettazione;? affidamento;? esecuzione.Ma chi Nomina il RUP nel nuovo Codice appalti? Sono le stazioni appaltanti e gli enti concedenti a Nominare il RUP. Il RUP può essere scelto tra i dipendenti assunti anche a tempo determinato della stazione appaltante o dell’ente concedente, preferibilmente in servizio presso l’unità organizzativa titolare del potere di spesa. Il nuovo RUP dovrà essere in possesso di determinati requisiti. Da sottolineare che la Nomina di RUP non può essere rifiutata. Inoltre, in mancanza dell’indicazione del Nominativo nel bando o nell’avviso di indizione di gara, è proprio il responsabile dell’unità organizzativa a ricoprire le funzioni del RUP.
Nomina del RUP |  cosa prevede il Codice appalti

Puntomagazine.it - Nomina del RUP: cosa prevede il Codice appalti

Leggi su Puntomagazine.it
  • Correttivo al Codice appalti: nomina del RUP anche tra dipendenti di altre P.A.
  • Supporto al RUP nel nuovo codice appalti
  • Nomina RUP e responsabile di fase nel nuovo Codice Contratti: le indicazioni di ANAC
  • Il RUP non può (di regola) sostituirsi alla Commissione giudicatrice – Associazione Segretari Comunali e Provinciali
  • Correttivo appalti, possibile la nomina di un Rup di altre amministrazioni
  • I vincoli alla nomina del RUP secondo l'Anac
    Video Nomina del