Velletri ricorda l’eccidio nazifascita di Pratolungo

Questa mattina dalle ore 9,30 si terrà l’81 celebrazione dell’eccidio dei martiri di Pratolungo. Una strage di innocenti avvenuta il 19 febbraio del 1944, un mese circa dopo lo sbarco di Anzio, con la città bombardata e tanti sfollati fuori Velletri. Nelle campagna di Pratolungo, in direzione Cisterna, avevano trovato rifugio alcune famiglie. Vennero rastrellate dodici cittadini italiani e trucidati dai soldati tedeschi durante una rappresaglia per la morte di un soldato tedesco ucciso da un contadino che voleva difendere la moglie da un tentativo di stupro.I martiri furono: Nicola Amici, Pietro Ferri, Artemisia Mammucari, Elio Mancini, Achille Mancini, Carlo Martini, Silio Papacci, Enrico Papacci, Renato Priori, Sabatino Raia, Palmiero Casini e Gerardo Ramiccia. Artemisia Mammucari a cui è intitolata una strada a Velletri, era incinta quando venne trucidata dai nazisti che erano accampati a Velletri.
Velletri ricorda l’eccidio nazifascita di Pratolungo

Laspunta.it - Velletri ricorda l’eccidio nazifascita di Pratolungo

Leggi su Laspunta.it
  • Velletri, ricorda le vittime dell’Eccidio di Pratolungo: commemorazione per l’81° anniversario
  • Velletri e Cisterna hanno commemorato i martiri dell’eccidio di Pratolungo
  • 12 cittadini trucidati nelle campagne a sud di Velletri: commemorato l’Eccidio dei Martiri di Pratolungo (FOTO)
  • Cisterna ricorda l’eccidio di Pratolungo. La cerimonia nel luogo della strage nazista
  • 71° anniversario delle Fosse Ardeatine, i Castelli Romani ricordano le loro vittime
  • Velletri, le foto: la bufera distrugge il monumento ai Martiri di Pratolungo
    Video Velletri ricorda