Attenzione a aderire con fede alla razionalità | servono ragione e passioni soprattutto oggi

di Sara Gandini e Paolo BartoliniIl mondo contemporaneo è un mondo amministrato tecnicamente. Sono tre le forze che tendono a uniformare comportamenti, pensieri e azioni nel cuore dell’ipermodernità: i mercati capitalistici (soprattutto la finanza), la burocrazia e le tecnologie di nuova generazione (dal digitale, alle biotecnologie, alla cosiddetta “intelligenza” artificiale). La politica è debole e i nostri rappresentanti sono perlopiù incapaci di imporre criteri selettivi che possano arginare la dismisura insita nell’impostazione del tecno-capitalismo.Come rallentare la megamacchina che unisce – come è ben visibile nella sua versione odierna, vincente negli Stati Uniti e in ascesa un po’ ovunque – tecnoentusiasmo e culto della forza, mito dell’impresa innovatrice e tradizionalismo reazionario?Le contraddizioni del presente si innestano sul terreno di una stanchezza epocale in cui comunicazione, socialità e politica vengono vissute solo sui social, che si alimentano di analisi semplicistiche, polarizzazioni inutili e senso di impotenza.
Attenzione a aderire con fede alla razionalità |  servono ragione e passioni soprattutto oggi

Ilfattoquotidiano.it - Attenzione a aderire con fede alla razionalità: servono ragione e passioni, soprattutto oggi

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Attenzione a aderire con fede alla razionalità: servono ragione e passioni, soprattutto oggi
  • Franco Berrino e Daniel Lumera: “Il cibo che mangiamo? La situazione è drammatica
  • Ospedali più ‘stressati’ dei privati: i dati milanesi del 2022 fanno riflettere sulla tenuta del…
  • Programma attività per scuole venete a.s. 2023-2024
  • Lo Spirito di Lutero conquista Galantino
  • Procedura da seguire in caso di sciopero nel settore scuola
    Video Attenzione aderire