Il seme del fico sacro racconta l’Iran di oggi con il cinema di genere
"Il seme del fico sacro" è uno di quei casi in cui la materia magmatica del film è inscindibile dall’esperienza personale dell’autore. Lo scrive e dirige Mohammad Rasoulof, regista iraniano in attività da vent’anni e che da quasi vent’anni è alle prese con le angherie della Repubblica Islamica a.
Leggi su Today.it

Today.it - “Il seme del fico sacro” racconta l’Iran di oggi con il cinema di genere
- Metaforico, politico, verissimo: l’iraniano “Il seme del fico sacro” è grande cinema di denuncia
- ‘Il seme del fico sacro’ di Mohammad Rasoulof. Film necessario e straordinario
- Cinema al cento per 100, ecco le nostre recensioni dei film in sala dal 20 febbraio
- Il seme del fico sacro - Recensione: il miracolo di Rasoulof
- Il seme del fico sacro, il film su “Donne, vita, libertà”: le immagini shock della repressione del regime
- "Il seme del fico sacro" di Mohammad Rasoulof al cinema dal 20 febbraio
-
Il seme del fico sacro è il film scritto meglio che vedrete quest'anno - Una storia di una pistola scomparsa e delle accuse di un padre verso le figlie diventa una sfida epica tra visioni di mondo, al cinema da questa settimana ... (wired.it)
-
Il seme del fico sacro, il film su “Donne, vita, libertà”: le immagini shock della repressione del regime - Le scene vere e scioccanti di "Il seme del fico sacro" ... (style.corriere.it)
-
Metaforico, politico, verissimo: l’iraniano “Il seme del fico sacro” è grande cinema di denuncia - La storia di una famiglia, a Teheran. Padre, madre, due figlie. Il Movimento Donne, Vita, Libertà. La repressione del regime. Potere vs Libertà ... (msn.com)
Video seme del