Quanti e quali testamenti esistono? In Italia è possibile scegliere tra quattro tipi

Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa, attraverso cui una persona capace di intendere e volere dispone delle proprie sostanze per il periodo successivo alla sua morte. Tuttavia, se le sue disposizioni ledono i diritti di un erede legittimario, quest’ultimo può impugnarlo, in tutto o in parte, davanti a un giudice. Gli articoli 604 e seguenti del Codice civile regolano il testamento segreto, una modalità ormai poco diffusa che, insieme all’olografo, al pubblico per atto notarile e all’internazionale, rientra tra le quattro forme testamentarie ordinarie previste dal diritto Italiano. Come il testamento pubblico, anche quello segreto necessita della presenza di un notaio e di due testimoni per la sottoscrizione del verbale di ricezione. Tuttavia, a differenza del primo, è redatto dal testatore o da un terzo e consegnato personalmente al notaio, che ne ignora il contenuto.
Quanti e quali testamenti esistono? In Italia è possibile scegliere tra quattro tipi

Ilgiorno.it - Quanti e quali testamenti esistono? In Italia è possibile scegliere tra quattro tipi

Leggi su Ilgiorno.it
  • Senza testamento valgono le regole fissate dal Codice civile
  • Eredità Berlusconi, cosa insegnano il caso Silvio ed i suoi tre testamenti per lasciare serenità e ordine ai propri eredi
  • Successione, le nuove regole sull'eredità: cosa cambia nel 2024
  • Testamento, le lezioni di Aretha Franklin e Silvio Berlusconi
  • Se il defunto è straniero e ha immobili in Italia possono aprirsi due successioni
  • Eutanasia, suicidio assistito, fine vita: qual è lo stato attuale delle cose in Italia
  • La forma del testamento - Il testamento non è propriamente un contratto, ma è un documento contenente la manifestazione di volontà di un soggetto, redatto allo scopo di organizzare da un punto di vista economico e non ... (msn.com)
Video Quanti quali